-
Registration form
Iscrizioni chiuse - registrations closed
Questo congresso ha l’obiettivo specifico di presentare i risultati del nostro progetto su “Il patrimonio bizantino dell’italia meridionale. Insediamento, economia e resilienza in contesti paesaggistici in mutamento” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il progetto nasce dall’esigenza di valorizzare i circa 500 anni di storia dell’Italia meridionale che sono stati in gran parte dimenticati sia dal mondo accademico che dal pubblico, per una serie di ragioni che verranno esaminate. Malgrado la scarsa attenzione, la lunga dominazione bizantina ha avuto un effetto duraturo sulla composizione sociale e culturale della popolazione e sul rimodellamento insediativo del territorio, contribuendo a marcare le differenze tra il nord e il sud del Paese. Il progetto ha avuto come obiettivi l’analisi e la catalogazione dei resti materiali e immateriali databili tra VI e XI secolo, al fine di esplorarne le forme e i gradi di continuità e diffondere i risultati sia a livello accademico che al grande pubblico. Una serie di conferenze di studiosi invitati contribuirà a contestualizzare i risultati del progetto.
This conference has the specific objective of presenting the results of our project on “The Byzantine Heritage of Southern Italy. Settlement, economy and resilience in changing territorial landscape contexts” financed by the Italian Ministry of University and Research. The project was born out of the idea that some 500 years or so of the history of Southern Italy have been largely forgotten by academics and the public alike, for reasons that will be explained. Despite not having received the attention it deserves, such a long period of Byzantine rule has had a lasting effect on the social and cultural make-up of the people and the land. This may help to explain the traditional division between the north and the south of the country. The project’s aims were, thus, to catalogue and analyse both material and immaterial remains of Byzantine date, explore forms and degrees of continuity, and disseminate the results both academically and to the general public. A series of conference papers by invited academics will help to put the results of the project into context.
Scienific committee
Lucia Arcifa, Paul Arthur, Adele Coscarella, Pasquale Favia, Roberta Giuliani, Francesca Sogliani
Organising committee
Paul Arthur, Francesco Giannachi, Rino D’Andria, Marco Leo Imperiale, Paolo Marcato, Marisa Tinelli

Contatti / Contacts: +39 333 3535892 +39 3398124785
mail: conference@byzantineitaly.it
La partecipazione è gratuita previa registrazione/ partecipation is free after registration
CON IL PATROCINIO / SPONSOR
MiC – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce
Regione Puglia
Città di Lecce
Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI)
Centro Studi Medievali – Università del Salento
Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB)
Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”
École Française de Rome
Polo Biblio-museale di Lecce – Museo Castromediano
Archeologia Viva
Tourisma
Quarta Caffè