Teodora e il suo seguito, mosaico dalla parete sud dell'abside, chiesa di San Vitale a Ravenna

Le unità di ricerca PRIN

UR 1 Università del Salento – responsabile di Unità: Prof. Paul Arthur – paul.arthur@unisalento.it

  • Amministrazione: Raffaele Casciaro (Direttore Dip. Beni Culturali); Antonio De Lorenzo (Capo settore amministrativo); Donato Bortone; Guglielmo Corallo; Fabrizio Licchetta; Pierluigi Manti
 
 

UR 2 Università della Calabria – responsabile di Unità: Prof.ssa Adele Coscarella – adele.coscarella@unical.it

  • Adele Coscarella – Unical  Academia
  • Marco Campese – Academia
  • Giuseppe Fortunato – Academia
  • Fabio Lico – Academia
  • Luana Belmonte
  • Amministrazione: Roberto Franco Guarasci (Direttore Dip. di Culture, Educazione e Società); Andrea Passarino (Personale tecnico amministrativo)
 
 

UR 3 Università di Catania – responsabile di Unità: Prof.ssa Lucia Arcifa – larcifa@unict.it

  • Amministrazione: Loredana Cardullo (Direttrice Dip. di Scienze della Formazione); Maria Giovanna Grasso; Tiziana Lucrezia Caruso (Personale tecnico amministrativo)
 
 

UR 4 Università di Foggia – responsabile di Unità: Prof. Pasquale Favia – pasquale.favia@unifg.it

  • Pasquale Favia – Unifg  Academia  Researchgate
  • Roberta Giuliani – Uniba  Academia  Researchgate
  • Giuliano De Felice – Unifg  Academia  Researchgate
  • Angelo Valentino Romano – Unifg  Academia
  • Angelo Cardone – Academia
  • Luca D’Altilia – Academia
  • Nunzia Maria Mangialardi – Academia
  • Anna Surdo – Academia
  • Amministrazione: Valerio Sebastiano (Direttore Dip. Studi Umanistici); Valeria Puccini (Responsabile Area Amministrativa, Contabilità, Ricerca, Alta Formazione e Processi AVA); Maurizio Marasco (Responsabile Servizio Amministrazione e Contabilità); Vito Ruberto (Responsabile Servizio Ricerca, Alta Formazione e Rendicontazione progetti)

Le unità di ricerca associate

UR ASSOCIATA  Università della Basilicata – responsabile di Unità: Prof.ssa Francesca Sogliani – francesca.sogliani@unibas.it

Collaboratori (in ordine alfabetico)

Claudia Abatino (Università del Salento) – Academia

Rocco Aricò (Università di Messina) – Academia

Rita Auriemma (Università del Salento) – Unisalento  Academia

Giuseppe Cacciaguerra (Università di Catania) – Academia

Stefano Calò (Università del Salento) – Academia

Alessandro Capone (Università del Salento) – Unisalento  Academia

Daniele Castrizio (Università di Messina) – Unime  Academia

Angelo Castrorao Barba (Consejo Superior de Investigaciones Cientificas – CSIC, Escuela de Estudios Árabes -EEA) – Academia

Salvatore Cosentino (Università di Bologna) – Unibo  Academia

Santino Alessandro Cugno (MiC – Parco Archeologico dell’Appia Antica) – Academia

Manuela De Giorgi (Università del Salento) – Unisalento  Academia

Jacopo De Grossi Mazzorin (Università del Salento) – Unisalento  Academia

Carlo De Mitri (VU University Amsterdam) – Academia

Silvia De Vitis (MArTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto)

Claudia Devoto (Università di Roma-La Sapienza) – Academia

Giorgio Di Gangi (Università di Torino) – Academia

Roberta Durante (Università del Salento) – Academia

Girolamo Fiorentino (Università del Salento) – Unisalento  Academia

Vasco La Salvia (Università di Chieti) – Unich  Academia

Chiara Lebole (Università di Torino) – Academia

Gianluca Mandatori (Università di Roma-La Sapienza / Escuela Espanola de Arqueologia, Roma) – Academia

Domenico Moretti (Università di Bologna) – Academia

Giuseppe Muci (MiC – Direzione regionale Musei Puglia) – Academia

Elisabetta Neri (Université de Liège) – Academia

Ilenia Petrarulo (Università del Salento) – Researchgate

Vivien Prigent (CNRS) – Academia

Chiara Raimondo (Centro studi Cassiodorei, Squillace) – Academia

Cristina Rognoni (Università di Palermo) – Unipa  Academia

Alfredo Ruga (Soprintendenza ABAP della Calabria) – Academia

Alfredo Maria Santoro (Università di Salerno) – Academia

Gioacchino Strano (Università della Calabria) – Unical  Academia

Giorgia Tulumello (Università del Salento) – Academia

Valentino Vitale (Università della Basilicata) – Academi