Византийская псалтырь с подсветкой - конец 1100-х годов (Метрополитен Музей)
Уже доступно
L. Arcifa, La conservazione del grano a lungo termine nella Sicilia medievale: il grando della Gurfa di Alta tra esigenze militari e commercio d’oltremare, in M. Chiavaro, R. Sapia (eds.), Studi in onore di Stefano Vassallo, Palermo, 2020, pp. 56-65.
L. Arcifa, Byzantine Sicily, in S. Cosentino (ed.), A Companion to Byzantine Italy, Brill, Leiden/Boston, 2021, pp. 472-495.
L. Arcifa, La Sicilia altomedievale: l’apporto della ricerca archeologica, in G. Archetti, E. Piazza (eds.), La Sicilia nei secoli VI-X. Dinamiche di potere e culture tra Oriente e Occidente, Brescia-Spoleto, 2022, pp. 71-90.
L. Arcifa, La Sicilia orientale in età medio-bizantina: Rocchicella di Mineo e la formazione della frontiera, in L. Arcifa, C. Rognoni (eds.), La Sicilia e il Mediterraneo dal Tardoantico al Medioevo. Prospettive di ricerca tra Archeologia e Storia, Atti del Convegno Internazionale di Studi dedicato a Fabiola Ardizzone Lo Bue (Palermo, 11-13 ottobre 2018), Palermo, 2022, pp. 151-167.
L. Arcifa, The making of frontier in IX century. Rocchicella di Mineo (CT) and rural landscapes in Eastern Sicily, in G. Mandalà, A. Castrorao Barba (eds.), Suburbia and Rural Landscapes in Medieval Sicily Atti del Convegno EAA (Barcellona 2018) (Limina Limites Archaeologies, histories, islands and borders in the Mediterranean (365 -1556), 11), Oxford, 2023, pp. 211-227.
L. Arcifa, Un’isola “imperiale”: la Sicilia la Sicilia tra VI e X secolo, in F. Marazzi (ed.), Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario, Catalogo della Mostra (Napoli – MANN 21 dicembre 2022 -10 aprile 2023; Torino – Palazzo Madama 10 maggio – 28 agosto 2023), Milano, 2023, pp. 218-224.
L. Arcifa, R. Aricò, P. Arthur, D. Castrizio, C. Greco, E. Pezzini, G. Sarcinelli, Il medagliere del museo “Salinas” di Palermo e il suo contributo per la conoscenza della circolazione monetaria nella Sicilia bizantina, tra ricerca e valorizzazione: un caso di studio all’interno del progetto: “The Byzantine heritage of southern ltaly” (Prin 2017), IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, vol. 2, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino, 2022, pp.170-173.
L. Arcifa, F. Leanza, A. Luca, M. Messina, Evidenze archeologiche e temi di ricerca per la Sicilia medio-bizantina: il sito di contrada Edera di Bronte (CT) nel IX secolo, Archeologia Medievale, 2020, pp. 153-179.
L. Arcifa, F. Leanza, R. Longo, A. Luca, M. Messina, Ripensare la frontiera arabo-bizantina in Sicilia. Materiali per un approccio allo studio dei paesaggi tra VIII e X secolo, in F. Marazzi, C. Raimondo, G. Hyeraci (eds.), La difesa militare bizantina in Italia (sec. VI-XI), Atti del Convegno Internazionale (Squillace, 15-18 Aprile 2021), Studi Vulturnensi, 30, Cerro al Volturno (IS), 2022, pp. 397-418.
L. Arcifa, A. Neaf, V. Prigent, Sicily in a Mediterranean context. Imperiality, Mediterranean polycentrism and internal diversity (6th-10th centuries), MEFRM, 133/2 – 2021, pp. 339-374.
L. Arcifa, M. Sgarlata (eds.), From Polis to Madina. La trasformazione delle città siciliane Tra Tardoantico e Altomedioevo, Themata, 1, Edipuglia, 2020.
P. Arthur, A Signet Ring of Basileios, Eparch of Constantinople, from Porto Cesareo (LE), and the Photian Schism, Revue Numismatique, 177, 2020, pp. 225-234.
P. Arthur, Byzantine Apulia, in S. Cosentino (ed.), A Companion to Byzantine Italy, Brill, Leiden/Boston, 2021, pp. 453-471.
P. Arthur, From twilight to a new dawn: Byzantine southern Italy, in A. Castrorao Barba and G. Castiglia (eds.), Perspectives on Byzantine Archaeology from Justinian to the Abbasid age (6th–9th centuries), Brepols, 2022, pp. 131-140.
P. Arthur, Coins, books, and a candlestick: Everyday objects from medieval Otranto, in S.L. Siena, M. Milanese, G. Vannini (eds.), Alle origini dell’archeologia medievale italiana. Dalla ceramologia archeologica all’archeologia della produzione. Per Hugo Blake, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino, 2023, pp.149-154.
P. Arthur, Il sud italiano – quadro territoriale, Bizantini, Electa, 2023, pp. 212-217.
P. Arthur, Il villaggio e il castello (choria e kastra), Bizantini, Electa, 2023, pp. 84-89.
P. Arthur, Perché Bisanzio?, in Roads to Heritage. Omaggio ad Anna Trono, Quaderni de l’Idomeneo 57, 2023, pp. 211-218.
P. Arthur, Raising the High Cross: missionaries, monks and menhirs from Ireland to Italy, L’Idomeneo 36, 2023, pp. 141-156.
P. Arthur, Observations on networks and the supply of Byzantine centres, forts, outposts and redoubts, in P. Pergola, G. Castiglia, E.E. Kas Hanna, I. Martinetto, J.-A. Segura (eds), Perchement et Réalités Fortifiées en Méditerranée et en Europe, Vème-Xème Siècles, Archaeopress, Oxford, 2023, pp. 39-49.
P. Arthur, R. Durante, Una ricetta magica su ostrakon da Otranto, in R. Durante (ed.), ΕΥΛΟΓΙΑ. Sulle ormedi André Jacob, Quaderni de L’Idomeneo, 50, Lecce, 2021, pp. 101-120.
P. Arthur, M. Leo Imperiale, Archeologia del monastero italo-greco di S. Maria di Cerrate, Lecce, in M. Milanese (ed.), IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, vol. 1, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino, 2022, pp. 183-189.
P. Arthur, D. Esposito, M.R. Nobile (eds.), Costruire in Terra d’Otranto tra Medioevo ed Età moderna, Atti del Convegno Lecce, ex Ospedale dello Spirito Santo, 11-13 luglio 2019, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino, 2023.
P. Arthur, M. Tinelli, B. Vetere (eds), Il Castello di Lecce. Fortezza della Puglia Meridionale, 2 vols., All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino, 2022.
A. Cardone, Le architetture di Montecorvino (Volturino, FG) fra XI e XIV sec. Maestranze e committenze attraverso l’analisi dei cantieri e della litotecnica, in De Duonni V., Madonna A., Rossi C. (eds.), Geografie dei committenti. Dinamismo politico, artistico, culturale nell’Italia centromeridionale (IX-XV sec.). Atti del convegno (Campobasso, 8-9 novembre 2019), Volturnia Edizioni, Cerro al Volturno (IS), 2021, pp. 299-312.
C. Cocozza, W.R. Teegen, I. Vigliarolo, P. Favia, R. Giuliani, I.M. Muntoni, D. Oione, L. Clemens, M. Groß, P. Roberts, C. Lubritto, R. Fernandes, A Bayesian multi-proxy contribution to the socioeconomic, political, and cultural history of late medieval Capitanata (southern Italy), Scientific Reports, 13, 2023, pp. 1-17.
A. Coscarella, Ceramica d’importazione orientale in Italia: nuovi apporti allo studio della Measles ware bizantina, MEFRM, 134/1 – 2022, pp. 93-104.
A. Coscarella, Ρήγιον e il suo territorio in età bizantina, con testi di M. Campese, F. Lico, G. Strano, Themata, 3, Edipuglia, 2024.
A. Coscarella, Testimonianze della cristianità nell’antico territorium Bruttiorum poi Calabrìa, in M. Braconi, M. David, V. Fiocchi Nicolai, D. Nuzzo, L. Spera, F. R. Stasolla (eds.), Archeologia cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022), Atti del XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, (Roma, 20-23 settembre 2022), Vol. II, Mantova, 2024, pp. 309-321.
A. Coscarella, M. Campese, F. Lico, Il versante calabrese dello Stretto di Messina: nuovi dati per una archeologia del paesaggio, in M. Milanese (ed.), IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, 2, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino (FI), 2022, pp. 47-52.
A. Coscarella, E. Neri, G. Noyè (eds.), Il vetro in transizione (IV-XII secolo). Produzione e commercio in Italia meridionale e nell’Adriatico, 2021, Themata, 2, 2, Edipuglia.
C. De Mitri, A Twilight Zone in the Adriatic-Ionian basin. Changes in material culture in Southern Puglia (3rd – 6th centuries), in A. Falezza, D. Karampas (eds.), Interactions, trade, and mobility in Archaeology, GAO International Conference 7-9 may 2021, BAR Int. S., Oxford, 2023, pp. 77-86.
P. Favia, R. Giuliani, L'”ultimo progetto”: insediamenti fortificati bizantini in Capitanata nell’XI secolo, in F. Marazzi, C. Raimondo, G. Hyeraci (eds.), La difesa militare bizantina in Italia (sec. VI-XI), Atti del Convegno Internazionale (Squillace, 15-18 Aprile 2021), Studi Vulturnensi, 30, Cerro al Volturno (IS), 2022, pp. 307-332.
R. Giuliani, La pietrificazione del paesaggio costruito fra X e XII secolo in Puglia centro-settentrionale nel panorama edilizio del Mezzogiorno: i dati archeologici, in F. Giovannini, A. Molinari (eds.), Il paesaggio pietrificato. La storia sociale dell’Europa tra X e XIII secolo attraverso l’archeologia del costruito. Atti del Convegno internazionale organizzato dall’Università di Roma “Tor Vergata” e dal Centro di Ciencias Humanas y Sociales (CCHS) del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC) di Madrid (Arezzo, 7-8 febbraio 2020), Archeologia dell’Architettura, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino (FI), 2021, pp. 119-135.
R. Giuliani, Edilizia residenziale nei poli urbani della Puglia centrosettentrionale fra documenti archeologici e fonti scritte (XII-XIV sec.): caratteri materiali, tipi, funzioni, stratificazione sociale, Archeologia dell’Architettura, XXVII-2, 2022, pp. 189-200.
R. Giuliani, Il Corpus Architecturae Religiosae Europeae (CARE) nella valle dell’Ofanto: dall’analisi alla ricostruzione della geografia religiosa, in F. Panarelli, V. Rivera Magos, R.G. Lombardi (eds.), Canne nel Medioevo. Ricerche e prospettive di indagine, (Aufidus 6), Bari, 2022, pp. 39-58.
R. Giuliani, A. Antonetti, A. Cardone, I. Vigliarolo, Il palazzetto episcopale di Montecorvino: spunti per la storia di una diocesi dei Monti Dauni dall’analisi comparata di fonti scritte e dati archeologici, in M. Milanese (ed.), IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Alghero, 28 settembre-2 ottobre 2022), 2 voll., Sesto Fiorentino (FI) 2022, 2, pp. 358-363.
R. Giuliani, A. Cardone. G. Massimo, Siponto e la cristianizzazione del Gargano centro-meridionale tra nuovi dati e riletture, in M. Braconi, M. David, V. Fiocchi Nicolai, D. Nuzzo, L. Spera, F. R. Stasolla (eds.), Archeologia Cristiana in Italia. Ricerche, Metodi e Prospettive (1993-2022), Atti del XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 20-23 settembre 2022), 2 voll., Quingentole, 2024, pp. 881-892.
R. Giuliani, A. Cardone, N.M. Mangialardi, Il laterizio nei cantieri della Puglia centro-settentrionale tardoantica e medievale tra reimpieghi e nuove costruzioni, in E. Bukowiecki, A. Pizzo, R. Volpe (eds.), Laterizio III. Demolire, riciclare, reinventare. La lunga vita e l’eredità del laterizio romano nella storia dell’architettura. Atti del Convegno (Roma, 6-8 marzo 2019), (Costruire nel mondo antico, 3), Roma (Quasar) 2021, pp. 235-246.
R. Giuliani, G. D’Amelio, M. Maruotti, Studiare e comunicare il costruito di una città medievale dei Monti Dauni (Montecorvino), in Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e di idee, 2 voll., Sesto Fiorentino (FI), 2021, 2, pp. 420-423.
E. Gliozzo., E. Braschi, A. Langone, A. Ignelzi, P. Favia, R. Giuliani, New geochemical and Sr-Nd isotopic data on medieval plant ash-based glass: The glass collection from San Lorenzo in Carmignano (12th-14th centuries AD, Italy), Microchemical Journal, 168, 2021, pp. 1-20.
A.M Grasso, M. Stella, L. Arcifa, G. De Benedetto, G. Fiorentino, Le vie del lino nel Medioevo: nuovi dati dal contesto bizantino di Rocchicella di Mineo, Archeologia Medievale, XLVIII, 2021, pp. 353-370.
M. Messina, Sulle tracce di Demenna: risultati preliminari delle indagini a Piano Grilli (Torrenova, ME), Archivio Storico Messinese, 100, 2020, pp. 253-278.
M. Messina, Paesaggi produttivi della frontiera arabo-bizantina in Sicilia sud-orientale (IX-XI secolo): produzioni ceramiche e dinamiche insediative nell’area di Licodia e Marineo (CT), Arqueología y Territorio Medieval, 29, 2022, pp. 85-125.
F. Sogliani, Insediamento e difesa territoriale nella Basilicata bizantina, in F. Marazzi, C. Raimondo, G. Hyeraci (eds.), La difesa militare bizantina in Italia (sec. VI-XI), Atti del Convegno Internazionale (Squillace, 15-18 Aprile 2021), Studi Vulturnensi, 30, Cerro al Volturno (IS), 2022, pp. 333-354.
В печати
L. Arcifa, N. Di Benedetto, F. Leanza, A. Luca, M. Messina, Per una archeologia della frontiera arabo-bizantina nella Sicilia orientale: il caso di Rocca di Novara, in Panvini R., Buttitta I. (a cura di), Frontiera e confine. Culture a contatto nella Sicilia Antica, Atti del Convegno (Catania-Marianopoli, 19-21/01/2023)
L. Arcifa, M. Messina, Monasteri e istituzioni religiose nella frontiera arabo bizantina della Sicilia orientale: per una nuova agenda della ricerca, in M. Angeles Utrero Agudo, S. Pierre (eds.), Constructing and Using Christian Buildings during early Islam: Interconnected approaches to the church in the Mediterranean and the Middle East (7th-9th c.).
L. Arcifa, M. Messina, M. Vaccaro, Ceramica a vetrina pesante in Sicilia: dati archeometrici e tipologici per un nuovo approccio allo studio della produzione e del consumo in A. Garcia Porras (ed.), XIIIth Congress AIECM3 on Medieval and Modern Period Mediterranean Ceramics
(Granada, 8 to 13 November 2021).
P. Arthur, ‘Capitals’ of Byzantine southern Italy: one archaeologist’s impression, in N. Tsivikis (ed.), Byzantine Medieval Cities: Amorium and the Middle Byzantine Provincial Capitals, De Gruyter.
M. Campese, La gestione del territorio e il ruolo dei monasteri in età bizantina nel comprensorio di Reggio Calabria, Atti del Convegno Le strade del Monachesimo (Patir 2023).
A. Coscarella, I luoghi del monachesimo in Calabria fra età bizantina e normanna: problematiche e tessuto insediativo, Atti del Convegno Le strade del Monachesimo (Patir 2023).
A. Coscarella, S. Barbuto, M. Campese, F. Lico, Le ville tardoantiche nel territorio Bruttiorum: analisi delle reti insediative e sue trasformazioni, in La Villa dopo la villa 3. Trasformazioni di un sistema insediativo ed economico nell’Italia meridionale e nelle isole maggiori tra tarda antichità e Medioevo (Roma, 19-20 dicembre 2024), Fervet Opus di Presses Universitaires de Louvai.
C. De Mitri, Rotte e snodi commerciali: contenitori da trasporto iberici e gallici nel bacino ionio-adriatico in età romana. Il caso di Grumento (Potenza – Basilicata), in Testaceum I. Studia Amphoraria Emilio Rodriguez Almeida Dedicata. Le anfore betiche Dressel 20: produzione e diffusione. Museo delle Navi Antiche di Pisa. 25-26 maggio 2021.
C. De Mitri, S. Loprieno, P. Marcato, Soul Kitchen. Pottery and Byzantine Identity: the data from Orikos and the network in the Strait of Otranto (7th – 11h centuries), in R. Valente, M. Leo Imperiale (eds.), A Western Byzantine Polarity. The archaeology of trade and cultural transitions in the Southern Adriatic and Ionian territories (7th – 13th centuries AD), Archaeology of the Mediterranean World. (AMW), Brepols.
P. Favia, G. Volpe, La dialettica tra insediamenti di pianura e di altura nel Tardoantico e Medioevo nella Puglia centro-settentrionale, in Perchement et réalités fortifiées en Méditerranée et en Europe Vème-Xème siècles- Formes, rythmes, fonctions et acteurs. Congrès International d’Histoire et d’Archéologie (Roquebrune-sur-Argens, Riva Ligure, 19-26 octobre 2019).
R. Giuliani, N.M. Mangialardi, Archeologia del cantiere bassomedievale in Italia meridionale: status quaestionis, problemi, prospettive, Archeologia dell’Architettura, XXVIII-1, 2023, pp. 153-177.
E. Gliozzo, C. Ionescu, R. Giuliani, M. Turchiano, The ceramic vessels of the Late Antique and Early Medieval domus in the religious complex of San Pietro (Canusium, Italy): clayey geosources, local production and imports in northern Apulia, Geoarchaeology.
F. Leanza, I paesaggi di frontiera arabo-bizantini in Sicilia: considerazioni preliminari e ipotesi di ricerca a partire dal caso studio di Rocca di Novara, in Galleria, 12.
P. Marcato, S. Alfarano, Per un database dell’Italia meridionale bizantina, in L’Italia Meridionale nel Medioevo. Un Centro politico, culturale ed economico (Secoli V-XIII). Atti del Convegno Internazionale di Studi (Amalfi, 9-11 dicembre 2021).
M. Messina, Per l’analisi degli agenti sociali coinvolti nelle produzioni ceramiche della Sicilia altomedievale: l’esempio dei ġaḍā’iriyyūna di Palermo (X-XI secolo), in Proceeding XIIIth Congress AIECM3 on Medieval and Modern Period Mediterranean Ceramics (Granada, 8 to 13 November 2021).
M. Messina, Gestire ed occupare un luogo di frontiera: sul ribāṭ nella Sicilia orientale attraverso i casi-studio di Paternò e Catania, in R. Panvini, I. Buttitta (eds.), Frontiera e confine. Culture a contatto nella Sicilia Antica, Atti del Convegno (Catania-Marianopoli, 19-21/01/2023).
M. Messina, Il ribāṭ nel mondo fatimide tra ascesi e difesa delle frontiere mediterranee: l’apporto dell’analisi storico-insediativa sul taġr siciliano (s.m. X-XI secolo), in MEFRM.
В процессе подготовки
P. Favia, R. Giuliani (eds.), La costruzione di uno spazio sacro, la formazione di una città. Ricerche archeologiche nella Cattedrale di Barletta, Aufidus, Edipuglia.
M. Leo Imperiale, Otranto nell’altomedioevo: la produzione ceramica e i suoi contesti, Themata, Edipuglia.
V. Prigent, Sigilli diplomatici bizantini del thema di Sicilia. Le collezioni del Museo Antonino Salinas (Palermo), del Museo Paolo Orsi (Siracusa) e del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, Themata, Edipuglia.
Смотрите докторские диссертации в разделе исследований