Schema reticolare bipartito di manufatti bizantini e associazioni di siti
A differenza dell’impero romano, basato su un’importante rete di città, l’impero bizantino, a causa del declino economico e demografico, doveva fare affidamento su una rete di porti e approdi. Alcuni di questi siti più piccoli possono essere riconosciuti attraverso la distribuzione di manufatti e, a volte, tramite la presenza di graffiti su pareti rocciose. Questi approdi, sostituendo i grandi porti dell’antichità collegati agli entroterra urbanizzati, permisero a Costantinopoli di mantenere una forte presenza politica e commerciale in tutto il Mediterraneo, fino all’avvento dei Normanni in Italia e, successivamente, dei Turchi in Oriente. La valutazione delle connessioni tra i territori bizantini dell’Italia meridionale con altre aree dell’Impero, del Mediterraneo e dell’Europa settentrionale e centrale sarà perseguita attraverso l’uso di strumenti come l’analisi della rete di affiliazione.