
“From Polis to Madina. La trasformazione delle città siciliane tra Tardoantico e Altomedioevo” è il primo volume pubblicato all’interno della nuova collana di studi storici-archeologici “Themata”, edito dalla prof.ssa Lucia Arcifa (Università di Catania) e dalla compianta Prof.ssa Mariarita Sgarlata, prematuramente scomparsa, alla cui memoria il volume è dedicato.
Questa pubblicazione, che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno di studi tenutosi a Siracusa nel giungo 2012, si propone di riavviare e rinnovare la riflessione attorno ai processi di trasformazione delle città siciliane, con particolare riferimento all’arco cronologico che dal V-VI secolo si spinge fino all’età islamica, fasi spesso scarsamente documentate ma la cui comprensione risulta determinante per l’analisi della fine della città classica e la nascita della città medievale.
La collana ospiterà monografie e atti di convegni internazionali, dedicati agli studi bizantini, in chiave interdisciplinare e transdisciplinare. In tal senso, è aperta anche studi paleoambientali, climatologici e che applichino nuove tecnologie per la ricostruzione dei paesaggi bizantini (idrologia, paleogenetica, studi molecolari, LiDAR, intelligenza artificiale, etc.).
Per acquistare il volume: EDIPUGLIA
INDICE
Paul Arthur The reasoning behind Themata
Lucia Arcifa, Mariarita Sgarlata Introduzione
Rosa Lanteri Siracusa: il quartiere di Akradina fra tardo antico e alto medioevo
Lorenzo Guzzardi, Serena Rafiotta, Annalisa Rivoli Siracusa: le aree del Foro Siracusano di Piazza Minerva fra la tarda antichità e l’alto medioevo
Giuseppe Cacciaguerra Siracusa nel contesto socio-economico del Mediterraneo tardoantico e altomedievale: le ceramiche bizantine e islamiche dei contesti di Piazza Minerva e del Foro Siracusano
Rosalba Amato, Concetta Ciurcina, Angela Maria Manenti I dati di età bizantina ed altomedievale da ricerche di archeologia urbana in Ortigia (Siracusa)
Grazia Maria Branciforti Continuità e trasformazioni di Catina romana tra il tardo antico e l’alto medioevo
Agata Taormina Dalle necropoli di Catania nuove testimonianze archeologiche tra età romana ed alto medioevo: continuità e innovazione
Francesco Muscolino Da Tauromenion a Tabarmin. Continuità e trasformazione del sistema urbano e del territorio
Salvina Fiorilla Note su Messina altomedievale alla luce dei dati documentari e delle testimonianze archeologiche
Rosina Leone Brevi note sulle fasi più recenti dell’impianto murario di Tindari
Enrico Giannitrapani, Rossella Nicoletti, Francesca Valbruzzi Nuovi dati provenienti dalle indagini archeologiche presso la Rocca di Cerere a Enna: crisi e trasformazione delle strutture urbane in età tardoantica e altomedievale
Carmela Bonnanno, Lorenzo Guzzardi, Emanuele Canzonieri Da Henna a Qasryannah: i dati di scavo nell’area del castello di Lombardia
Salvina Fiorilla, Vittorio G. Rizzone, Anna Maria Sammito Ragusa, Modica, Scicli: tre città sorte ad avamposto di difesa della costa sud-orientale
Clorinda Arezzo, Saverio Scerra Ragusa: ipotesi ricostruttiva del tracciato delle fortificazioni dell’antica Ibla in relazione alla topografia del contesto urbano tra tardo antico ed alto medioevo
Salvina Fiorilla, Salvatore Gueli Butera, una città nata dal kastron
Stefano Vassallo Il Kassar di Castronovo di Sicilia: fortezza o città mai nata?
Fabiola Ardizzone Trasformazione dello spazio pubblico ad Agrigento: la Valle dei Templi tra tardoantico e alto medioevo
Giuseppina Cipriano Agrigento, area della necropoli paleocristiana nella Valle dei Templi. Nuovi dati sulla trasformazione dello spazio e delle strutture fra la tarda antichità e il Medioevo
Valentina Cammineci Sepolture tardo antiche e bizantine nell’Emporion di Agrigento
Rossella Giglio Da Lilibeo a Marsala: note sulle trasformazioni dello spazio urbano
Alessandra Bagnera Lo sviluppo urbano di Palermo in età islamica: nuovi punti di osservazione
Annliese Nef Croissance urbaine et modalités d’habitat dans la Palerme islamique : retour sur les acteurs et les facteurs
Francesca Spatafora, Emanuele Canzonieri, Nadia Cavallaro Palermo tra tarda antichità ed età normanna: nuovi dati di topografia urbana
Franco D’Angelo, Elena Pezzini La gestione delle acque a Palermo in età medievale