
“Il vetro in transizione (IV-XII secolo). Produzione e commercio in Italia meridionale e nell’Adriatico” è il secondo volume fresco di stampa all’interno della nuova collana di studi storico-archeologici “Themata”, edito da Adele Coscarella, Elisabetta Neri, Ghislaine Noyè.
Il volume è l’esito di un progetto interdisciplinare sulla produzione, la circolazione e il commercio del vetro in Italia meridionale, le cui conclusioni sono state presentate nel corso di un seminario internazionale, tenutosi il 29-30 maggio 2019 all’Università della Calabria. Reperti e strutture di produzione di diversi scavi, realizzati in contesti longobardi, bizantini e arabi, sono qui presentati con un approccio stratigrafico-contestuale, tipologico-formale e fisico-chimico nella prospettiva di fornire uno sguardo di sintesi sull’industria del vetro in età tardo antica e alto medievale nella parte meridionale della penisola e in Sicilia e di offrire un termine di confronto con l’Italia settentrionale, la Dalmazia e l’Illirico. I risultati sottolineano il network commerciale dell’Italia meridionale e la connessione permanente con il centro dell’impero bizantino, con un conseguente ritardo, rispetto al nord della Penisola, nell’introduzione di una tecnologia medievale con vetro a ceneri.
L’opera è acquistabile dal sito web di EDIPUGLIA, in versione cartacea oppure in PDF.
INDICE
Béatrice Caseau Avant-propos
Ghislaine Noyé La nascita di un progetto: analisi, archeologia e storia del vetro in Italia meridionale
Adele Coscarella Archeologia del vetro: alcune riflessioni
Elisabetta Neri Produzione e circolazione del vetro nell’alto Medioevo: une entrée en matière
ITALIA MERIDIONALE
Federico Marazzi – Federica D’Angelo Frangibili trasparenze. Una breve riflessione sulla produzione in vetro del monastero vulturnense
Carlo Ebanista – Maria Grazia Originale Il vasellame vitreo da illuminazione di età tardoantica e medievale dai vecchi scavi nella catacomba di S. Gennaro a Napoli
Fabrizio Bisconti – Carlo Ebanista – Elisabetta Neri L’approvvigionamento delle tessere vitree della catacomba di S. Gennaro a Napoli in età tardoantica e altomedievale: riuso e flussi commerciali
Ghislaine Noyé – Elisabetta Neri Riuso, riciclaggio e importazione del vetro a Sibari/Thurii nella tarda Antichità
Donatella Barca – Franca C. Papparella Uno studio interdisciplinare su alcuni reperti in vetro dallo scavo del Duomo di Cosenza
Nicola Laghezza – Elisabetta Neri – Giuseppe Schiavariello Le rotte di importazione del vetro ad Egnazia in età tardoantica (IV-VI secolo)
Maria Turchiano – Francesca Giannetti – Elisabetta Gliozzo Il vetro della Puglia settentrionale (IV-VII/VIII secolo d.C.). Provenienza e tecnologia
Paul Arthur – Giovanni Mastronuzzi – Simona Catacchio – Elisabetta Neri I reperti vitrei di Vaste e Apigliano (IV-XI secolo): riciclaggio e continuità delle importazioni orientali
Donatella Nuzzo – Michele Pellegrino – Elisabetta Neri Archeologia del vetro a Bari: dallo scavo allo studio archeometrico
Francesca Colangeli La Sicilia in transizione (VI-XIII secolo): riflessi nella produzione vetraria
ITALIA SETTENTRIONALE
Margherita Ferri Le strutture produttive di Comacchio
Marina Uboldi – Marco Verità Composizione chimica e processi produttivi del vetro tra tarda antichità e medioevo in Lombardia
IL VERSANTE ORIENTALE DELL’ADRIATICO
Elisabetta Neri – Marie-Patricia Raynaud Le verre des mosaïques d’Albanie: continuités et ruptures des importations et des techniques de production
Elisabetta Neri – Etleva Nallbani Les routes de circulation du verre en Illyricum (VIe-XIe siècle). Une étude préliminaire sur deux sites d’Albanie du nord: Lezha et Komani
Giuseppina CiprianoInés Pactat – Morana Čaušević-Bully – Sébastien Bully – Šime Perović – Ranko Starac – Bernard Gratuze – Nadine Schibille Origines et usages du verre issu de quelques sites ecclésiaux et monastiques tardo-antiques et haut médiévaux du littoral nord croate
Elisabetta Neri – Ghislaine Noyé Dal reperto vitreo al contesto storico: considerazioni conclusive
Marie-Dominique Nenna Typologie et archéométrie, commerce et histoire
Line Van Wersh Remarques conclusives: un point de vue depuis le nord-ouest de l’Europe