
È stato recentemente pubblicato il volume Il Salento bizantino. Una guida archeologica, scritto da Paul Arthur, Marco Leo Imperiale e Marisa Tinelli.
Attraverso questo lavoro, gli autori intendono evidenziare l’importanza e la ricchezza del patrimonio bizantino del Salento, che non si limita alla sola dimensione materiale. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico su questa eredità storica, nella speranza che una maggiore consapevolezza porti sia a una più attenta tutela e valorizzazione, sia a un arricchimento culturale.
L’Impero bizantino, la Roma d’Oriente, è stato uno dei più grandi imperi dell’Europa e del Mediterraneo. Per più della metà della sua storia millenaria, Bisanzio ha dominato gran parte dell’Italia, soprattutto nel meridione della penisola, fino alla conquista di Bari da parte dei Normanni nel 1071.
La presenza bizantina, fra amministratori, soldati, contadini ed ecclesiastici, ha avuto un effetto profondo e duraturo sulle caratteristiche dell’Italia meridionale, dalla lingua alla religione, dalla topografia al cibo, al vino e alla genetica. Molto resta ancora da scoprire.
Questa prima guida generale al Salento bizantino introduce i lettori ad alcuni degli affascinanti siti archeologici e ad alcune delle molteplici storie che possono essere raccontate.
La guida è acquistabile dal sito web di CLAUDIO GRENZI EDITORE
Formato: cm 14×23
Pagine: 104
Illustrazioni: 101 a colori
ISBN: 978-88-8431-908-1