Vai al contenuto

Byzantine Heritage of Southern Italy Project

Menu
  • Italiano
  • English
  • Русский
default-logo
  • Home
  • Progetti
    • Il patrimonio bizantino dell’Italia meridionale
    • Popolare l’Italia meridionale bizantina
  • Ricerche
    • Economia e scambi
    • Insediamenti e modelli costruttivi
    • Popolazione e demografia
    • Porti e connettività
    • Produzione e alimentazione
    • Territori e confini
  • Equipe
  • Pubblicazioni
  • Themata
  • News
    • Media
  • Contatti
  • Segnalazioni
  • Links

NEWS

default-logo
Menu
  • Home
  • Progetti
    • Il patrimonio bizantino dell’Italia meridionale
    • Popolare l’Italia meridionale bizantina
  • Ricerche
    • Economia e scambi
    • Insediamenti e modelli costruttivi
    • Popolazione e demografia
    • Porti e connettività
    • Produzione e alimentazione
    • Territori e confini
  • Equipe
  • Pubblicazioni
  • Themata
  • News
    • Media
  • Contatti
  • Segnalazioni
  • Links

NEWS

Menu
  • Italiano
  • English
  • Русский
  • Il Salento bizantino. Una guida archeologica
    29/01/2025
    È stato recentemente pubblicato il volume Il Salento bizantino. Una guida archeologica, scritto da Paul Arthur, Marco Leo Imperiale e Marisa Tinelli. Attraverso questo lavoro, gli autori intendono evidenziare l’importanza e la ricchezza del patrimonio bizantino del Salento, che non si limita alla …
  • An Archaeology of Resilience in Rural Landscapes of Southern Italy, C. 300-1000
    28/01/2025
    È appena stato pubblicato il quarto volume della collana di studi storico-archeologici “Themata”, dal titolo “An Archaeology of Resilience in Rural Landscapes of Southern Italy, c. 300-1000”, scritto da Matthew J. Munro. Questo volume nasce da una tesi di dottorato che riflette sul  ruolo della …
  • Convegno finale del progetto “Byzantine Heritage of Southern Italy”
    30/09/2024
    Si è svolto a Lecce dal 20 al 22 settembre 2024 il convegno finale del progetto “Byzantine Heritage of Southern Italy“. Il convegno ha ospitato una serie di sessioni dedicate ad approfondire i diversi aspetti della ricerca storica e archeologica sul periodo bizantino e sulla sua eredità …
  • 18 luglio 2024 – “il Canto dell’Ulivo” tra storia, archeologia e olivocoltura
    17/07/2024
    Giovedì 18 luglio il Parco Archeologico di Canne della Battaglia, nel suggestivo scenario della Cittadella, ospiterà l’evento “il Canto dell’Ulivo, tra storia, archeologia e olivocoltura“. L’evento inizierà alle 17:00 con gli archeologi e le archeologhe delle …
  • Seminario di ricerca “Insediamenti difesi, fortificazioni e frontiere dell’Italia meridionale bizantina”
    05/06/2024
    Si segnala il seminario di ricerca PRIN “Insediamenti difesi, fortificazioni e frontiere dell’Italia meridionale bizantina” che si terrà il 6 e 7 giugno 2024 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia.…
  • In arrivo il convegno finale del progetto “Byzantine Heritage of Southern Italy”
    10/05/2024
    È con grande entusiasmo che annunciamo l’imminente convegno finale del nostro progetto “Byzantine Heritage of Southern Italy“, che avrà luogo a Lecce dal 20 al 22 settembre 2024 presso il prestigioso Museo Sigismondo Castromediano. Sebbene il programma sia ancora in fase di …
  • 11 maggio 2024 – Conferenza “1071 La caduta dell’Impero Romano d’Occidente”, prof. Paul Arthur
    09/05/2024
    Sabato 11 maggio 2024 alle ore 19:00, presso la chiesa di Santa Maria della Grazia a Lecce,  il prof. Paul Arthur terrà una conferenza dal titolo “1071 La Caduta dell’Impero Romano d’Occidente“. L’evento è organizzato dall’ Associazione Vivere Lecce, con il …
  • ΡΗΓΙOΝ/RHEGION e il suo territorio in età bizantina
    22/04/2024
    “ΡΗΓΙOΝ/RHEGION e il suo territorio in età bizantina” è il terzo volume fresco di stampa all’interno della nuova collana di studi storico-archeologici “Themata”, edito da Adele Coscarella. L’opera è acquistabile dal sito web di EDIPUGLIA, in versione cartacea e in PDF. INDICE Paul Arthur …
  • Workshop: Italy & Byzantium. The New Millennium in Pottery Studies
    15/04/2024
    Si segnala il workshop intitolato “Italy & Byzantium. The New Millennium in Pottery Studies” che si terrà presso il Royal Netherlands Institute Rome (KNIR) il 19-21 Aprile 2024. Per maggiori informazioni e per registrarsi al workshop: …
  • L’equipe di archeologia medievale dell’Unisalento a Hierapolis di Frigia
    19/10/2023
    La Cattedra di Archeologia Medievale dell’Università del Salento, retta da Paul Arthur, quest’anno è tornata a scavare presso il sito di Hierapolis di Frigia, in Turchia, dove già dal 1992 lavora nell’ambito della Missione Archeologica Italiana, oggi diretta da Grazia Semeraro …

Articoli recenti

  • Il Salento bizantino. Una guida archeologica
  • An Archaeology of Resilience in Rural Landscapes of Southern Italy, C. 300-1000
  • Convegno finale del progetto “Byzantine Heritage of Southern Italy”
  • 18 luglio 2024 – “il Canto dell’Ulivo” tra storia, archeologia e olivocoltura
  • Seminario di ricerca “Insediamenti difesi, fortificazioni e frontiere dell’Italia meridionale bizantina”

Categorie

  • Conferenze
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Scavi archeologici
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Il Salento bizantino. Una guida archeologica
  • An Archaeology of Resilience in Rural Landscapes of Southern Italy, C. 300-1000
  • Convegno finale del progetto “Byzantine Heritage of Southern Italy”
  • 18 luglio 2024 – “il Canto dell’Ulivo” tra storia, archeologia e olivocoltura
  • Seminario di ricerca “Insediamenti difesi, fortificazioni e frontiere dell’Italia meridionale bizantina”

Commenti recenti

  • Eugenio Sorrentino su “Il Patrimonio Bizantino dell’Italia Meridionale” a tourismA 2021
Progetto PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale / Research Projects of National Relevance) Bando 2017 Prot. 2017M93ABL
Copyright © 2025 Byzantine Heritage of Southern Italy Project | Powered by LAM Laboratorio di Archeologia Medievale, Università del Salento - Webdesign Paolo Marcato

Copyright © 2024 Byzantine Heritage of Southern Italy Project | Powered by LAM Laboratorio di Archeologia Medievale, Università del Salento – Webdesign Paolo Marcato