“Il Patrimonio Bizantino dell’Italia Meridionale” a tourismA 2021

Dal 17 al 19 dicembre presso il Palazzo dei Congressi di Firenze si è tenuta la settima edizione di tourismA, l’evento dedicato all’Archeologia e al turismo culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore), e che ha ospitato convegni incentrati sulla valorizzazione del patrimonio culturale.

Questi tre giorni si sono rivelati un momento prezioso per il nostro team, presente al salone con uno stand, per far conoscere il progetto al grande pubblico e per raccontare, a specialisti e non, la metodologia impiegata, le tematiche indagate, e gli obiettivi futuri del nostro progetto, tra i quali il far conoscere e valorizzare l’eredità bizantina presso le comunità locali, e dare strumenti utili agli insegnanti della scuola primaria e secondaria per l’insegnamento di questi 500 anni della nostra storia.

Nel fitto programma di incontri organizzati,  sabato 19 dicembre siamo stati ospiti al XVII INCONTRO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA VIVA curato da Piero Pruneti. Il Prof. Arthur ha infatti illustrato le motivazioni alla nascita del progetto “Il Patrimonio bizantino dell’Italia Meridionale”, e le ricerche in corso con la relazione “I Bizantini nel Sud Italia: una lunga storia, un patrimonio da scoprire“.

1 commento su ““Il Patrimonio Bizantino dell’Italia Meridionale” a tourismA 2021”

  1. Eugenio Sorrentino

    Gradirei sapere se sono stati pubblicati gli atti del convegno. In particolare sarei interessato alla relazione del Prof. Paul Arthur “I Bizantini nel Sud Italia: una lunga storia, un patrimonio da scoprire”.
    Grazie. Eugenio Sorrentino

Rispondi a Eugenio Sorrentino Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *