
“From Polis to Madina. The transformation of Sicilian cities between Late Antiquity and Early Middle Ages “is the first volume published within the new series of historical-archaeological studies ”Themata“, published by Prof. Lucia Arcifa (University of Catania) and the late Prof. Mariarita Sgarlata , prematurely disappeared, to whose memory the volume is dedicated.
This publication, which collects the proceedings of the homonymous study conference held in Syracuse in June 2012, aims to renew studies of the transformation processes of Sicilian towns, with particular reference to the period that the 5th-6th century to Islamic times, that is often poorly documented, but whose understanding is crucial for the analysis of the end of the classical town and the birth of the medieval one.
The series will also host monographs and proceedings of international conferences dedicated to Byzantine studies, with particular regards to interdisciplinary and transdisciplinary studies. Thus, paleoenvironmental and climatological studies are also welcome, as well as those that apply new technologies for the reconstruction of Byzantine landscapes (hydrology, paleogenetics, molecular studies, LiDAR, artificial intelligence, etc.).
To buy this volume: EDIPUGLIA
BOOK INDEX
Paul Arthur The reasoning behind Themata
Lucia Arcifa, Mariarita Sgarlata Introduzione
Rosa Lanteri Siracusa: il quartiere di Akradina fra tardo antico e alto medioevo
Lorenzo Guzzardi, Serena Rafiotta, Annalisa Rivoli Siracusa: le aree del Foro Siracusano di Piazza Minerva fra la tarda antichità e l’alto medioevo
Giuseppe Cacciaguerra Siracusa nel contesto socio-economico del Mediterraneo tardoantico e altomedievale: le ceramiche bizantine e islamiche dei contesti di Piazza Minerva e del Foro Siracusano
Rosalba Amato, Concetta Ciurcina, Angela Maria Manenti I dati di età bizantina ed altomedievale da ricerche di archeologia urbana in Ortigia (Siracusa)
Grazia Maria Branciforti Continuità e trasformazioni di Catina romana tra il tardo antico e l’alto medioevo
Agata Taormina Dalle necropoli di Catania nuove testimonianze archeologiche tra età romana ed alto medioevo: continuità e innovazione
Francesco Muscolino Da Tauromenion a Tabarmin. Continuità e trasformazione del sistema urbano e del territorio
Salvina Fiorilla Note su Messina altomedievale alla luce dei dati documentari e delle testimonianze archeologiche
Rosina Leone Brevi note sulle fasi più recenti dell’impianto murario di Tindari
Enrico Giannitrapani, Rossella Nicoletti, Francesca Valbruzzi Nuovi dati provenienti dalle indagini archeologiche presso la Rocca di Cerere a Enna: crisi e trasformazione delle strutture urbane in età tardoantica e altomedievale
Carmela Bonnanno, Lorenzo Guzzardi, Emanuele Canzonieri Da Henna a Qasryannah: i dati di scavo nell’area del castello di Lombardia
Salvina Fiorilla, Vittorio G. Rizzone, Anna Maria Sammito Ragusa, Modica, Scicli: tre città sorte ad avamposto di difesa della costa sud-orientale
Clorinda Arezzo, Saverio Scerra Ragusa: ipotesi ricostruttiva del tracciato delle fortificazioni dell’antica Ibla in relazione alla topografia del contesto urbano tra tardo antico ed alto medioevo
Salvina Fiorilla, Salvatore Gueli Butera, una città nata dal kastron
Stefano Vassallo Il Kassar di Castronovo di Sicilia: fortezza o città mai nata?
Fabiola Ardizzone Trasformazione dello spazio pubblico ad Agrigento: la Valle dei Templi tra tardoantico e alto medioevo
Giuseppina Cipriano Agrigento, area della necropoli paleocristiana nella Valle dei Templi. Nuovi dati sulla trasformazione dello spazio e delle strutture fra la tarda antichità e il Medioevo
Valentina Cammineci Sepolture tardo antiche e bizantine nell’Emporion di Agrigento
Rossella Giglio Da Lilibeo a Marsala: note sulle trasformazioni dello spazio urbano
Alessandra Bagnera Lo sviluppo urbano di Palermo in età islamica: nuovi punti di osservazione
Annliese Nef Croissance urbaine et modalités d’habitat dans la Palerme islamique : retour sur les acteurs et les facteurs
Francesca Spatafora, Emanuele Canzonieri, Nadia Cavallaro Palermo tra tarda antichità ed età normanna: nuovi dati di topografia urbana
Franco D’Angelo, Elena Pezzini La gestione delle acque a Palermo in età medievale