Admin

Il Salento bizantino. Una guida archeologica

  • di

È stato recentemente pubblicato il volume Il Salento bizantino. Una guida archeologica, scritto da Paul Arthur, Marco Leo Imperiale e Marisa Tinelli. Attraverso questo lavoro, gli autori intendono evidenziare l’importanza e la ricchezza del patrimonio bizantino del Salento, che non si limita alla sola dimensione materiale. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico su questa eredità storica, nella speranza che una maggiore consapevolezza porti sia a una più attenta tutela e valorizzazione, sia a un arricchimento culturale.… Leggi tutto »Il Salento bizantino. Una guida archeologica

An Archaeology of Resilience in Rural Landscapes of Southern Italy, C. 300-1000

  • di

È appena stato pubblicato il quarto volume della collana di studi storico-archeologici “Themata”, dal titolo “An Archaeology of Resilience in Rural Landscapes of Southern Italy, c. 300-1000”, scritto da Matthew J. Munro. Questo volume nasce da una tesi di dottorato che riflette sul  ruolo della resilienza nel collasso e nella rigenerazione delle società umane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo. L’approccio adottato applica il metamodello della panarchia e i principi della scienza della complessità… Leggi tutto »An Archaeology of Resilience in Rural Landscapes of Southern Italy, C. 300-1000

Convegno finale del progetto “Byzantine Heritage of Southern Italy”

  • di

Si è svolto a Lecce dal 20 al 22 settembre 2024 il convegno finale del progetto “Byzantine Heritage of Southern Italy“. Il convegno ha ospitato una serie di sessioni dedicate ad approfondire i diversi aspetti della ricerca storica e archeologica sul periodo bizantino e sulla sua eredità nel Sud Italia, condotta dalle Unità di Ricerca del Progetto, con la partecipazione di autorevoli studiosi sia nazionali che internazionali. Si desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutti… Leggi tutto »Convegno finale del progetto “Byzantine Heritage of Southern Italy”

18 luglio 2024 – “il Canto dell’Ulivo” tra storia, archeologia e olivocoltura

  • di

Giovedì 18 luglio il Parco Archeologico di Canne della Battaglia, nel suggestivo scenario della Cittadella, ospiterà l’evento “il Canto dell’Ulivo, tra storia, archeologia e olivocoltura“. L’evento inizierà alle 17:00 con gli archeologi e le archeologhe delle Università di Bari e Foggia che illustreranno ai visitatori i lavori di scavo in corso a Canne, per poi passare a una panoramica sulla produzione olearia nel Medioevo a cura di P. Favia e V. Rivera Magos, e a… Leggi tutto »18 luglio 2024 – “il Canto dell’Ulivo” tra storia, archeologia e olivocoltura