Admin

Giovedì 17 febbraio 2022 – Presentazione del volume “Il vetro in transizione (IV-XII secolo)”

  • di

Giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 15:30 presso l’École Française de Rome, si terrà la presentazione del volume “Il vetro in transizione (IV-XII secolo)”. Produzione e commercio in Italia meridionale e nell’Adriatico” a cura di Adele Coscarella, Elisabetta Neri, Ghislaine Noyè. Presentano il volume:  Sauro Gelichi (Università Ca’ Foscari di Venezia) – Salvatore Cosentino (Università degli Studi di Bologna). Modera: Alessandra Molinari (Università degli Studi di Roma, Tor Vergata). Saranno presenti le curatrici. L’evento può essere seguito online… Leggi tutto »Giovedì 17 febbraio 2022 – Presentazione del volume “Il vetro in transizione (IV-XII secolo)”

“Il Patrimonio Bizantino dell’Italia Meridionale” a tourismA 2021

Dal 17 al 19 dicembre presso il Palazzo dei Congressi di Firenze si è tenuta la settima edizione di tourismA, l’evento dedicato all’Archeologia e al turismo culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore), e che ha ospitato convegni incentrati sulla valorizzazione del patrimonio culturale. Questi tre giorni si sono rivelati un momento prezioso per il nostro team, presente al salone con uno stand, per far conoscere il progetto al grande pubblico e per raccontare, a specialisti e non,… Leggi tutto »“Il Patrimonio Bizantino dell’Italia Meridionale” a tourismA 2021

Amalfi 9-11 dicembre 2021 – Convegno internazionale “L’Italia meridionale nel Medioevo”

  • di

Nella cornice della Città di Amalfi, dal 9 al 11 dicembre 2021 si è svolto il Convegno Internazionale di Studi “L’Italia Meridionale nel Medioevo. Un centro politico, culturale ed economico (Secoli V-XIII)” organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana. L’evento ha visto la partecipazione della dott.ssa Stefania Alfarano e del dott. Paolo Marcato, con un intervento dal titolo “Per un database dell’Italia meridionale bizantina” che ha avuto lo scopo di illustrare la struttura e funzionalità del… Leggi tutto »Amalfi 9-11 dicembre 2021 – Convegno internazionale “L’Italia meridionale nel Medioevo”

Venosa 25-26 settembre 2021 – Giornate Europee del Patrimonio

  • di

Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la grande manifestazione culturale organizzata su iniziativa del Consiglio d’Europa in collaborazione con la Commissione UE e promossa in Italia dal Ministero della Cultura per il tramite della Direzione generale Musei, il Museo e Parco Archeologico di Venosa e il Rotary Club di Venosa (con il patrocinio della Regione Basilicata, dell’APT Basilicata, del Club UNESCO del Vulture, della ProLoco… Leggi tutto »Venosa 25-26 settembre 2021 – Giornate Europee del Patrimonio

Pubblicato il secondo volume della collana Themata

  • di

“Il vetro in transizione (IV-XII secolo). Produzione e commercio in Italia meridionale e nell’Adriatico” è il secondo volume fresco di stampa all’interno della nuova collana di studi storico-archeologici “Themata”, edito da Adele Coscarella, Elisabetta Neri, Ghislaine Noyè. Il volume è l’esito di un progetto interdisciplinare sulla produzione, la circolazione e il commercio del vetro in Italia meridionale, le cui conclusioni sono state presentate nel corso di un seminario internazionale, tenutosi il 29-30 maggio 2019 all’Università… Leggi tutto »Pubblicato il secondo volume della collana Themata