GIS E DATABASE AL SERVIZIO DELLO STUDIO DELLA STORIA E DELL’ARCHEOLOGIA

  • by

 On 7 June 2021 will be held the meeting focused on GIS and databases within the PRIN 2017 and ERC projects in the medieval field (SH6 area)

PROGRAM

Ore 9.00. Avvio dei lavori
Paolo Buonanno, Prorettore alla Ricerca Università di Bergamo
Sauro Gelichi, Riccardo Rao, Parole introduttive

Ore 9.30. Reti sociali. Presiede Giuseppe Albertoni
Tiziana Lazzari, Paolo Tomei, Irene Vagionakis (Gruppo Università di Torino, Università di Bologna, Università di Pisa, Università di Roma3, Prin 2017), Il database Fiscus: un sistema di relazioni flessibili.
Gianmarco De Angelis, Manuel Fauliri, Leonardo Sernagiotto (Gruppo Università di Trento, Università di Padova, Normale di Pisa, Università di Venezia, Prin 2017), Fonti, reti, geografie: idee e materiali per la costruzione del database Languages and Agents of Power in Carolingian Italy (LAPCI).
Sandro Carocci, Enrique Capdevila Montes, Fabio Giovannini (Università di Roma “Tor Vergata”, Instituto de Historia – CSIC, ERC), Petrifying Wealth. The Southern European Shift to Masonry as Collective Investment in Identity, c.1050-1300. GIS and digital solutions for an analysis of a social process

Ore 11.00. Discussione

Ore 11.30. Reti insediative. Presiede Fabio Saggioro
Giovanna Bianchi, Andrea Bardi, Luisa Dallai, Giulio Poggi (gruppo Università di Siena, ERC), Progetto nEU-Med: archiviazione e analisi dei dati. Un database multisciplinare al servizio della ricerca.
Paul Arthur, Paolo Marcato (Gruppo Università del Salento, Università di Foggia, Università della Calabria, Università di Catania, Università della Basilicata, Prin 2017), Mapping Byzantine Southern Italy.
Alessandra Molinari, Gabriele Ciccone (Gruppo Università Roma Tor Vergata, University of York, Gruppo Università del Salento, Progetto ERC), Differenti droni per un unico GIS. Il caso di Castronovo di Sicilia (progetto ERC SicTransit).

Ore 13.00. Discussione

Ore 14.30. Reti economiche. Presiede Paolo Buonanno (Università di Bergamo)
Riccardo Rao, Federico Zoni (gruppo Università di Bergamo, Università di Sassari, Università di Torino, Università di Udine, Prin 2017), Il GIS di Loc-Glob per lo studio dei commerci e delle produzioni bassomedievali.
Giacomo Disantarosa, Margherita Ferri, Claudio Negrelli (gruppo Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Bari-Foggia, Università di Trento, Università di Verona, Prin 2017), I GIS del Prin Food and S.T.O.N.E.S.: Food and Ships, Trade, Objects, Networks, Economy, Society.
Daniel L. Smail (Gruppo Harvard University, Dalme project), The Dalme project on the Documentary Archaeology of the Middle Ages.

Tavola rotonda con i partecipanti. Partecipano alla discussione i componenti dei gruppi di ricerca dei progetti coinvolti.

The meeting will be held live on the Microsoft Teams platform at the following link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_OTljZmFlOWYtODA4NC00NDBkLWIwM2UtZjJlZTIwNjkzZTYy%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%224f0132f7-dd79-424c-9089-b22764c40ebd%22%2c%22Oid%22%3a%221d135861-8b93-4bb7-ada6-4cbb24a5e820%22%7d

More info: paolo.buffo@unibg.it  alessia.meneghin@unibg.it

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *